DIFFICOLTA’ POTENZIALMENTE TRAUMATICHE IN ADOLESCENZA La difficoltà nel legare l’adolescenza all’attaccamento è legata a diversi fattori, dovuti in parte alle caratteristiche del periodo in sé, in parte agli strumenti disponibili per valutare le relazioni di attaccamento, che non sono in grado di cogliere le forme in transizione producendo errori di valutazione.   In una prospettiva di attaccamento, è lecito domandarsi quali possibilità di lettura si abbiano del fenomeno all’interno di una finestra temporale caratterizzata da fenomeni così estremi come l’adolescenza; in un certo senso è come se l’attaccamento venisse sottoposto a uno stress-test, e non è scontato che tenga.   Si viene così a delineare una concezione specifica del legame di attaccamento, che passa dall’essere un concetto statico legato al modo in cui la bambina organizza i propri vissuti legati alla relazione con la figura di accudimento al diventare un punto di vista vivace, mobile. Dall’idea della base sicura si passa a quella del terreno fertile, nel senso che l’attaccamento si caratterizza in adolescenza come trama in grado di orientare, promuovere, prevenire condotte che solo secondariamente gli sono connesse. PSICOLOGA Dott.ssa Vincenza Papeo Designer G.Pellegino Milano cell. +39 338 74 92 633